La radio dell'Associazione Nazionale Ingegneri Architetti Geometri

ANIAG PRESENTA LE SUE RUBRICHE:
ALLA RICERCA DI SE' STESSI
Un viaggio alla scoperta della natura dell'essere umano e ai suoi processi cognitivi. Quante volte ci siamo domandati: Ma chi siamo veramente? Quali sono le nostre faccoltà intellettive? Possiamo veramente crearci il futuro come vogliamo? Domande alle quali non abbiamo mai trovato risposta per mancanza di osservazione e di introspezione. Con questa rubrica vorremmo farvi comprendere quanto poco conosciamo di noi stessi, e le illimitate risorse che invece abbiamo inconsapevolmente.



entra nella sezione audio/video ››

LE NAVI ROMANE DEL LAGO DI NEMI - LA STORIA E LA RICERCA DELLA TERZA NAVE
Un viaggio verso la conoscenza nei luoghi del lago di Nemi; luoghi sacri da tempo immemorabile. L'Arch. Giuliano Di Benedetti ci accompagnerà in questo viaggio attraverso i miti, le leggende e la storia romana fino al ritrovamento delle navi di Caligola durante il periodo fascista. Giuliano Di Benedetti, attraverso i suoi studi è riuscito ad individuare anche una terza nave ancora giacente nel lago, della quale sono in corso le indagini da parte degli organi preposti. Ma oltre ad essere ricercatore indipendente è anche scrittore. "La via di Dante", "Dalla Pentima del Piccione" e "E fecero Gesu' a immagine di Romolo", sono alcuni esempi delle sue ricerche che riguardano strettamente il territorio.



entra nella sezione audio/video ››

LA PRECARIA ARMONIA DELLA TERRA
Il processo megalitico iniziato migliaia di anni fa al fine di rendere coerente il "sistema vibrazionale" del nostro pianeta attraverso la manipolazione dell'elettromagnetismo, è un sapere antico che si perde nella notte dei tempi. L'utilità di detta pratica a vantaggio della vita di ogni essere vivente, ha assunto col passare dei secoli sempre minore importanza trasformandosi in discipline che oggi vengono denominate Feng - shui, vastu, geobiologia etc.



entra nella sezione audio/video ››

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE E MATERIALI USATI IN ITALIA E NEL MONDO
La rubrica interessa in particolar modo gli operatori del settore edile, ma non esclude comunque le persone comuni che possono farsi un'idea sulle varie tipologie di costruzione esistenti e nuove tecnologie. Parleremo di Bioarchitettura, di fonti rinnovabili, di tecniche per il risparmio energetico e di come realizzare una costruzione tecnicamente autonoma. Interessante notare anche l'uso e la scelta di materiali che col tempo sono stati causa di malattie e di morte, come ad esempio l'amianto. Ma come costruiscono nel resto del mondo?



entra nella sezione audio/video ››

NEWS
News dal mondo delle professioni, normative tecniche, adempimenti fiscali e burocratici, architettura, scienza, convegni e manifestazioni relative al settore immobiliare.



entra nella sezione audio/video ››

AMBIENTE E TERRITORIO
In questa rubrica trattiamo temi legati all'ambiente e al territorio in cui viviamo con tutte le problematiche connesse. Ci aspettiamo una grande partecipazione del pubblico che potrà segnalarci dissesti, inquinamenti, problemi legati all'urbanizzazione delle aree etc. per discutere insieme le soluzioni necessarie e poter fare un raffronto col passato.

NORMATIVE E ADEMPIMENTI DA PARTE DI PROPRIETARI DI IMMOBILI
In questa rubrica trattiamo le normative e gli adempimenti burocratici e fiscali riguardanti gli immobili nei casi di nuova costruzione, ristrutturazione, compravendita, divisioni, successioni etc... Vuole essere una guida e un confronto diretto con l'ascoltatore che potrà porci quesiti in materia oltre a discutere delle varie leggi che spesso sono oggetto anche di "devastazione" per l'ambiente in cui viviamo. Senza entrare in merito a questioni puramente politiche, pare evidente che, a parte la troppa burocrazia, ci debba essere da parte di tutti una "presa di coscienza" per ripensare a un nuovo sistema di vivere.

ARCHITETTURA CONTEMPORANEA E ANTICA
Parliamo di storia dell'architettura e di come le tipologie costruttive si siano differenziate nel tempo con l'utilizzo dei diversi materiali. Dalla pietra, al cemento armato, all'acciaio il legno etc.. L'arte di progettare nei secoli si è differenziata enormemente anche grazie al progresso tecnologico e scientifico. Ma c'è stato veramente un progresso? L'utilizzo del cemento armato ad esempio ha costituito un importante traguardo nella realizzazione di edifici, ma non possono essere costruzioni "eterne" come quelle realizzate in pietra.

STORIA CONOSCIUTA O "NASCOSTA" E SCIENZA
La storia scritta sui libri, spesso non coincide esattamente con quella reale, o almeno omette di far conoscere alcune realtà. Basti pensare ad esempio al vero motivo per cui Garibaldi con i "mille" unificò l'Italia. Questo "oscurantismo", voluto da sempre per sottomettere le popolazioni che dovevano vivere nell'ignoranza, purtroppo è giunto fino a noi. Oggi, nell'era di internet e della comunicazione globale, finalmente possiamo conoscere e informarsi. Persino la scienza ha avuto nella storia il suo peso, e spesso e volentieri ci sono state sottratte delle scoperte addirittura antiche che le popolazioni di tutto il mondo conoscevano: una per tutti la precessione degli equinozi e la sua influenza su tutti gli esseri viventi. Nell'architettura anche l'orientamento e il luogo della costruzione, veniva scelto con criteri ben precisi. La fisica moderna oggi è riuscita a spiegare egregiamente ciò che i nostri avi conoscevano da sempre.



entra nella sezione audio/video ››

PIAZZA VIRTUALE (O REALE)
Questa rubrica è una vera e propria piazza virtuale per incontrarsi (anche nella realtà) e scambiarsi opinioni. Chiunque potrà scegliere un argomento da trattare anche scrivendo alla nostra redazione, telefonandoci o mandandoci un file audio o un video. Non è esclusa neppure la proposta di viaggi per riscoprire località piene di arte e mistero che hanno suscitato curiosità nella fantasia di ciascuno di noi, come ad esempio "la spada nella roccia" di San Galgano a Montesiepi che ci fa pensare alla leggenda di Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda.

PROFESSIONISTI E ISTITUZIONI
In questa rubrica trattiamo temi legati alle nostre attività, i rapporti con le Pubbliche Amministrazioni nonchè con i nostri Collegi o Ordini Professionali e le funzioni di quest'ultimi, al fine di aprire un dibattito sui vari temi che anche i cittadini dovrebbero conoscere.

PROFESSIONISTI A LAVORO
Tutti gli strumenti utili al professionista e le norme a cui deve attenersi nello svolgimento della propria attività.
© 2017 by Teletechnos s.r.l. Telematic & Technological Services - Via Fiorentina 691/a - 51100 - PISTOIA
P.IVA e C.F : 01486110479 - Registro Imprese Pistoia - REA 153721 - Capitale sociale: € 15.000,00 i.v.
Privacy policy del sito